Ricerca

Il contesto

L’istituto Comprensivo Statale “A. Veneziano- P. Novelli” nasce dal 1 settembre 2019 a seguito del D.A N.161 del 25/01/2019, relativo al Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia.

L’istituto è sito nel comune di Monreale, centro periferico rispetto alla città di Palermo. L’originario nucleo cittadino, sorto intorno alla cattedrale normanna nel XII sec. ha continuato ad espandersi fino a coprire un territorio che si estende per più di 500 kmq e che oggi conta oltre 30.000 abitanti La principale ricchezza di Monreale è il suo patrimonio storico–artistico-culturale, da poco diventato patrimonio mondiale dell’umanità (UNESCO).
Il territorio se pur ricco di suggestioni culturali, presenta ancora profonde contraddizioni sia sul piano sociale che economico. La realtà economica è costituita da piccoli esercenti e botteghe artigiane, professionisti e impiegati nel settore terziario, in prevalenza pubblico. Le famiglie sono in molti casi partecipi e sostengono i loro figli, partecipando attivamente alla vita della comunità scolastica. In alcuni casi però si registrano forme emergenti di povertà, famiglie problematiche, degrado abitativo e il permanere di una povertà culturale e valoriale. L’incertezza e le difficoltà legate al periodo della pandemia, sommate all’alto tasso di disoccupazione e alla forte concentrazione della popolazione residente a Monreale centro, aggrava i fenomeni di disagio sociale e di emarginazione.
Il contesto socio-ambientale in cui opera l’istituto non sempre fornisce stimoli culturali adeguati. Il territorio nel complesso è povero di spazi e di strutture significative di aggregazione (gruppi, centri sociali, volontariato, associazionismo giovanile), di agenzie formative esterne alla scuola. L’utenza scolastica riflette la complessità del contesto socio-economico di appartenenza che risulta eterogeneo, in alcuni casi è caratterizzato da famiglie che mostrano difficoltà nella gestione dei figli e che, necessitano spesso del sostegno di tutti gli attori coinvolti nella crescita della comunità scolastica, interni ed esterni all’istituzione.
Sull’evoluzione dei modelli di socializzazione e di apprendimento dei minori, si registrano situazioni diversificate, rilevante è il peso esercitato dalla cultura familiare, che in molti casi promuove e condivide i valori proposti dalla scuola e improntati alla crescita umana e alla formazione dell’individuo. Purtroppo non tutte le famiglie riconoscono l’importanza dell’acquisizione dei vari gradi di scolarità in quanto fondamentale strumento atto a garantire, il successo formativo e da adulti, la piena cittadinanza. Tutto ciò in alcuni casi si traduce in un impoverimento dei percorsi di crescita e nell’aumento del rischio di marginalità sociale. La nostra scuola cerca sempre attraverso il dialogo di sostenere e condividere con le famiglie i migliori percorsi e le strategie più efficaci per rinsaldare l’alleanza educativa scuola – famiglia, presupposto irrinunciabile per il successo ti tutti e di ciascuno.